Servizi per l’Ambiente

 

Home ConsulenzaAziende Bonifica Siti Inquin. Infrastrutture Monitoraggio Formazione ISO 14000 - EMAS

                                             

 

Perchè certificarsi ISO 14001:2004

 

Si sono ormai consolidati principi, giuridici e non, quali:

 

chi inquina paga;

chi è a rischio di inquinamento deve pagare alte assicurazioni;

chi inquina perde di immagine verso il contesto socio-economico;

chi ricicla o riduce i consumi risparmia notevolmente;

chi si vuole certificare ISO 14001:2004 può accedere a specifici finanziamenti pubblici.

Ad oggi, come per ISO 9000, si è innescato una sorta di meccanismo a cascata. Il cliente che previene l'impatto ambientale esige che anche i fornitori si comportino allo stesso modo.

   

Passaggi per ottenere la certificazione

 

La prima fase è quella della cosiddetta analisi ambientale iniziale, attraverso cui ci si rende conto della distanza fra la propria azienda e l’ottenimento della certificazione, nonché degli aspetti ed impatti ambientali significativi. Il meccanismo è il medesimo di quello adottato per la certificazione ISO 9000; inoltre, i requisiti della ISO 9001:2000 sono oggi molto più integrabili, rispetto alla versione precedente, con i 6 requisiti della 14001:

 

redazione della politica ambientale da parte della direzione;

nomina del responsabile gestione ambientale, che è auspicabile coincida con il responsabile assicurazione qualità;

redazione del manuale di gestione ambientale e delle procedure, oppure integrazione nel manuale della qualità (manuale di gestione integrata);

attuazione della documentazione e conduzione degli audit ambientali;

riesame da parte della direzione;

certificazione di terza parte;

miglioramento continuo e sorveglianza da parte dell'ente terzo.

 

 

Vantaggi immediati

   

Miglioramento dell’immagine aziendale nei confronti del mercato, dei dipendenti, della collettività, venendo considerati a pieno titolo parte integrante della politica ambientale;

miglioramento dell'immagine aziendale e dei rapporti con gli stakeholders quali clienti, società di assicurazione, enti creditizi, pubbliche istituzioni;

accesso a mercati precedentemente preclusi, creando notevoli vantaggi competitivi soprattutto nei confronti dei concorrenti meno dinamici;

costi ridotti per audit ambientali condotti da parte di clienti;

riduzione delle esposizioni finanziarie;

soddisfazione delle esigenze degli investitori, facilitando l'accesso ai capitali;

possibilità di ottenere assicurazioni ad un prezzo moderato;

facilitazione del dialogo con il pubblico, associazioni di consumatori, autorità.

   

Vantaggi di lungo periodo

   

Miglioramento delle prestazioni ambientali (riduzione dei costi di energia, materie prime, rifiuti e scarichi idrici, ricicli, contenimenti, ecc.);

maggiore sicurezza giuridica, perfetto monitoraggio della normativa in materia ambientale;

miglioramento della reattività al mutare della legislazione o delle condizioni ambientali;

riduzione delle sanzioni per inquinamento;

riduzione delle polizze assicurative;

prevenzione delle responsabilità, prevenzione dei danni ambientali e minimizzazione del rischio, ulteriore miglioramento dell’immagine sul mercato, miglioramento dei rapporti con il pubblico e con le autorità;

facilitazioni nell’ottenimento di permessi ed autorizzazioni;

facilitazioni negli approvvigionamenti pubblici e privati;

migliori condizioni contrattuali, benefici assicurativi e finanziari.

 

Dall'analisi dei processi produttivi e dalla relativa messa a punto od adeguamento, si ottengono ritorni economici per il miglioramento dell'efficienza nell'impiego delle risorse.

L'immagine positiva della certificazione migliora le relazioni con tutte le parti interessate, costituite da Clienti, fornitori, finanziatori, pubblica amministrazione, territorio.

 

Link Ricerca

Aggiornato il: 15 ottobre 2006